Il primo punto di Comunità della città di Salerno
anno
2022-in corso
luogo
Centro Storico, Salerno
partner
Comune di Salerno, Fondazione Comunità Salernitana Ets,
Ablativo,
Arteria Salerno,
BAG studio.
finanziato
MiC – DGCC
instagram
@iMorticelli
#creativelivinglab #riusoadattivo #rigenerazioneurbana #communityhub
La vittoria del bando Creative Living Lab – quarta edizione, promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea per spazi rigenerati attraverso processi a base culturale, ci ha consentito di esplorare con maggiore forza il perimetro del Punto di Comunità all’interno dell’ex chiesa cinquecentesca di San Sebastiano del Monte dei Morti, quale evoluzione di un processo di rigenerazione a base culturale di un bene in disuso dagli anni ’80, avviato nel 2018 dal Blam. Il progetto “iMorticelli, il nostro punto di comunità!” è finanziato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
- Riapertura_2018
La prima fase Riapertura dell’ex chiesa dei Morticelli alla comunità dopo quasi quarant’anni di abbandono nel 2018. - SSMOLL Laboratorio urbano_2019-2020
Nel primo anno di attività abbiamo sperimentato in tempo reale scenari di riuso possibili, partendo dalle analisi di ricerca poste, facendo spazio agli imprevisti e alle possibilità che si concretizzavano vedendo vivere lo spazio dalle comunità, monitorando e valutando gli effetti delle attività sperimentate. - Salerno Punto Com_2021
Grazie alla vittoria del bando Fermenti in Comune 2021-2022, promosso da ANCI, con il progetto Salerno Punto Com, abbiamo definito la vocazione del bene indirizzando quanto sperimentato nel laboratorio urbano dei Morticelli verso la costituzione di un Punto di Comunità per ospitare un hub culturale, una portineria e un info-point di quartiere, oltre ad una caffetteria sociale. - iMorticelli il nostro punto di Comunità_2022-oggi
La vittoria del Bando Creative Living Lab – quarta edizione, promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea oggi ci ha permesso di attivare nuove figure lavorative, orientando l’offerta attorno 4 cantieri: hub culturale, portineria e info-point di quartiere, lab e formazione, caffetteria sociale. Oggi iMorticelli coinvolgono professionisti chiamati a curare i cantieri tematici, operatori culturali e ETS per realizzare le attività, e volontari che lo animano.
Questa è la squadra a lavoro:
- Blam
- Comune di Salerno
- Fondazione della Comunità Salernitana
- Ablativo
- BAG Studio
- Arteria
- Scuola Open Source
- Pietro Ballero
- Federico Fred Fumagalli
- Nicola Capone
- Arianna Smaron
- Paolo Venturi
- Flavia D’Aiello
- Paolo Robazza
- Alberto De Leo
- Sebastiano Paccini
- Tiziano Manna
Vita
A Salerno una chiesa sconsacrata è diventata una casa per la comunità
il Sole 24 Ore
iMorticelli: a Salerno un luogo di incontro e di aggregazione ri-generato
Artribune
La storia de iMorticelli a Salerno. Un polo sociale e culturale dentro una ex chiesa del ‘500
Exibart
iMorticelli: il primo Punto di Comunità nella città di Salerno
Puoi leggere di più sulla riattivazione dei Morticelli con il progetto SSMOLL nell’articolo scientifico che abbiamo pubblicato qui!